Novembre 21 – E’ il momento di scegliere

Le performance nascono sempre da un’idea. Molte volte le idee nascono osservando il passato. In alcuni momenti nascono immaginando il futuro.

Siamo all’inizio di un cambiamento epocale

oppure alla fine di un periodo di follia finanziaria?

Il futuro sarà quello ipotizzato da Tony Seba:

oppure quello teorizzato dalla «leggenda» Jeremy Grantham?

Il mercato ha dato la sua risposta:
dal 2019 lo schema interpretativo di Jeremy ha perso 32 punti percentuali rispetto a quello di Tony

Opportunità

Europa: short di debito e di azioni

I limiti di cui parla il video sono ben visibili e riconoscibili se guardiamo l’economia italiana:

e sono i medesimi delle economie europee. Debito incapace di generare investimenti produttivi e, quindi, reddito e lavoro.

Perché meravigliarsi allora dell’andamento degli utili e delle quotazioni del Ftsemib?

Semmai dobbiamo preoccuparci della divergenza tra ricavi valore dell’Eurostox50!

Opportunità

Cina: short di debito e selettivi su azioni (preferiamo big tech internazionali)

La Cina pensiamo sia oggi nella stessa fase, più grave per dimensione e peso sul PIL del settore immobiliare, in cui erano gli Usa nel 2007:

Proprio il modo di affrontare il problema delle passività connesse a quella montagna di investimenti improduttivi nel settore immobiliare…

…ci dirà se la Cina diventerà come l’Europa oggi, o se imboccherà la strada che gli Stati Uniti presero dal 2008 in poi.
Il tessuto produttivo c’è ed è vitale, la volontà politica di sopportare una recessione, secondo noi no.

Opportunità

Stati Uniti: Lunghi azioni tech, lunghi indici big cap, neutrali sul debito

I mercati ci stanno dicendo che negli Stati Uniti il Capitale messo a disposizione dalla FED si è trasformato in capitale produttivo. L’età della libertà, l’ultima grande missione del capitalismo, troverà negli USA il suo primo stadio evolutivo.

Capitale produttivo, si badi bene, non in quei settori che fanno parte del vecchio modello indicato nel video. Questo ce lo dice l’andamento degli utili del Nasdaq:

e l’andamento dei ricavi delle società quotate al Nasdaq. Il confronto con l’andamento dei ricavi delle società dello Stoxx600 europeo è impietoso.

Ecco perché l’inflazione, nata da fenomeni temporanei e contingenti, negli Stati Uniti è destinata a rimanere tale:

Il presente documento è stato predisposto da Komorebi Invest Suisse SA, sulla base di informazioni pubblicamente disponibili, di dati elaborati internamente e di altre fonti di terze parti ritenute affidabili. Le informazioni ottenute da fonti pubbliche o da terze parti non sono state verificate da Komorebi Invest Suisse SA che, pertanto, non può garantirne l’accuratezza, la completezza o l’affidabilità. I contenuti nel presente documento si riferiscono alla data in cui esso è stato redatto indipendentemente dal momento in cui il lettore può ricevere o accedere alle informazioni ivi presenti. I contenuti possono essere soggetti, in qualsiasi momento, a modifica senza obbligo di preavviso o motivazione da parte di Komorebi Invest Suisse SA. Il presente documento ha finalità meramente informativa e rappresenta l’opinione personale dei collaboratori della società. Non è consentita la riproduzione, la divulgazione, la trasmissione o pubblicazione dello stesso in qualsiasi formato, senza la preventiva autorizzazione scritta della società. Il presente documento non rappresenta un’offerta o una consulenza personalizzata né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento o altro servizio. Le informazioni contenute nel documento non costituiscono inoltre consulenza in materia economica, legale, fiscale o di altra natura. Va altresì tenuto presente che i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. I rendimenti eventualmente indicati sono al lordo degli oneri fiscali.

Lascia un commento