Komorebi Invest Suisse - Informativa alla clientela
Note introduttive
Gli obiettivi della nuova LSerFi includono il rafforzamento della protezione degli investitori e l’introduzione di standard omogenei per i fornitori di servizi finanziari. La legge si prefigge inoltre di assicurare la tutela della piazza finanziaria svizzera.
La LSerFi obbliga i fornitori di servizi finanziari a fornire ai clienti informazioni dettagliate su vari aspetti della loro fornitura di servizi.
Lo scopo di questo documento è fornire ai clienti (di seguito “Cliente” o “Clienti”) una panoramica di KOMOREBI INVEST SUISSE SA in relazione alla fornitura di servizi finanziari.
Le seguenti informazioni non coprono tutti gli aspetti relativi alla fornitura di servizi finanziari da parte di KOMOREBI INVEST SUISSE SA. Ove necessario, il presente documento fa quindi riferimento ad altri documenti che il Cliente riceve o può ottenere da KOMOREBI INVEST SUISSE SA.
Informazioni su KOMOREBI INVEST SUISSE SA
KOMOREBI INVEST SUISSE SA offre servizi nel campo della gestione a nome e per conto di investimenti collettivi di capitale, la consulenza in investimenti a clientela professionale ed istituzionale e l’offerta in Svizzera di strumenti finanziari a clientela istituzionale.
KOMOREBI INVEST ha la propria sede legale in via Carlo Maderno 10 – 6900 Lugano. KOMOREBI INVEST SUISSE è iscritta come società anonima nel Registro di Commercio svizzero (CHE-490.791.642)
Contatti di KOMOREBI INVEST SUISSE
Il Cliente può comunicare con KOMOREBI INVEST tramite i seguenti contatti:
KOMOREBI INVEST SUISSE SA
Att. Direttore Generale
Via Carlo Maderno, 10
6900 Lugano
Tel. +41 91 290 51 09
info@komorebi-invest.ch
Komorebi Invest Suisse SA non ha clientela privata alla quale fornisce servizi di investimento.
I diritti e gli obblighi di Komorebi Invest Suisse e del Cliente relativi alla fornitura di servizi finanziari saranno regolati dallo specifico contratto di servizi sottoscritto. Le informazioni riportate in questo documento valgono come informazioni supplementari per i Clienti Professionali.
Allegato Legge sui servizi finanziari – Foglio informativo per il “Cliente professionale”
Contesto e termini di entrata in vigore | La Legge sui Servizi finanziari (LSerFi) e la relativa Ordinanza (OSerFi) sono entrate in vigore in data 01.01.2020 e hanno previsto un periodo transitorio per l’implementazione della maggior parte delle disposizioni fino al 31.12.2021. |
Campo di implementazione | Le regole introdotte dalla LSerFi disciplinano la tutela del cliente nell’ambito delle attività di fornitura di servizi finanziari ed offerta di strumenti finanziari da parte dei fornitori di servizi finanziari. |
Classificazione dei clienti | Komorebi Invest Suisse deve effettuare una categorizzazione dei clienti nelle seguenti categorie: (cliente privato, non applicabile a Komorebi Invest Suisse) cliente professionale e cliente istituzionale. L’applicazione delle singole norme di comportamento varia a seconda del segmento di appartenenza del Cliente. I nuovi Clienti vengono informati della loro classificazione e i Clienti esistenti vengono informati solo di una eventuale modifica della loro attuale classificazione. Qualora sussistano i requisiti previsti dalla LSerFi, il cliente può chiedere alla Società una modifica della classificazione, in forma scritta, che comporta delle modifiche delle tutele offerte al cliente stesso e/o nell’offerta di prodotti. |
Informazioni sul mediatore bancario svizzero | Per la Società la soddisfazione dei propri clienti rappresenta una priorità. Tuttavia, se il cliente desidera inoltrare un reclamo può farlo rivolgendosi all’Organo di mediazione cui la Società si è affiliata: Ofs Ombud Finanza Svizzera 16 Boulevard des Tranchées 1206 Ginevra https://ombudfinance.ch/inizio/ Contatti telefonici: Tel. : +41 22 808 04 51 Di norma la procedura di mediazione viene attivata dopo aver inoltrato un reclamo scritto alla Società in assenza di un accordo tra le parti. |
Norme di comportamento applicabili ai clienti professionali | Elenchiamo di seguito le norme di comportamento che il fornitore di servizi finanziari deve applicare ai propri clienti professionali: obbligo di informazione; verifica dell’adeguatezza e dell’appropriatezza; obbligo di documentazione e di rendiconto; trasparenza e la diligenza riguardo ai mandati dei clienti. Il cliente può espressamente rinunciare all’applicazione dell’obbligo di informazione, documentazione e rendiconto tramite una richiesta scritta alla Società. Il cliente è inoltre informato ed accetta che con la classificazione quale cliente professionale la Società non è tenuta a fornire la stessa protezione prevista per i clienti privati. In particolare, il cliente prende atto ed accetta quanto segue: la Società non metterà a sua disposizione il foglio informativo di base per gli strumenti finanziari; nello svolgimento dell’obbligo di verifica dell’adeguatezza e dell’appropriatezza la Società presupporrà che il cliente disponga delle conoscenze e delle esperienze necessarie e che sia in grado di sostenere finanziariamente i rischi degli investimenti connessi ai servizi finanziari. In conseguenza, l’obbligo di verifica sarà svolto unicamente tenendo in considerazione gli obiettivi di investimento e propensione al rischio. |
Informazione sui rischi | Le operazioni con strumenti finanziari sono associate a rischi ed opportunità. Questi possono essere molto diversi a seconda dello strumento finanziario. In particolare, devono essere menzionati i seguenti rischi: • Rischio di variazione del prezzo / rischio di calo dei prezzi dei titoli; • Rischio di credito (rischio di default o rischio di insolvenza) dell’emittente; • Rischio di tasso di interesse e di rischio di tasso di cambio; • Rischio di liquidità o rischio di sospensione della vendita/rimborso (mancanza di negoziabilità); • Rischio di perdita totale. Gli investimenti in strumenti finanziari con rendimenti potenziali più elevati sono inoltre associati a rischi maggiori rispetto agli investimenti in strumenti finanziari con rendimenti potenziali inferiori. Il prezzo degli strumenti finanziari è soggetto alle fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali Komorebi Invest Suisse SA non ha alcuna influenza. Il reddito passato (ovvero interessi, dividendi) e le plusvalenze non sono indicatori di reddito futuro o plusvalenze. Ulteriori informazioni sono disponibili nella brochure “Rischi nel commercio di strumenti finanziari” pubblicata dall’Associazione Svizzera dei Banchieri, consultabile sul sito internet dell’Associazione al seguente link: Swiss Banking – Documento Rischi nel commercio di strumenti finanziari. Il cliente è invitato a leggere con attenzione tali documenti ed a rivolgersi direttamente a Komorebi Invest Suisse per una informativa personale approfondita. |
Informazione sui costi | L’onorario per l’attività di Komorebi Invest Suisse viene stabilito ed esplicitato con il singolo cliente professionale sulla base dell’attività richiesta ed è allegato al contratto di fornitura del servizio finanziario. |
Miglior esecuzione possibile dei mandati dei clienti | La Società assicura ai propri clienti che nell’esecuzione dei mandati conferiti sia raggiunto il miglior risultato possibile sotto l’aspetto finanziario, temporale e qualitativo. |
Misure organizzative, conflitti di interesse e retrocessioni | La Società assicura ai propri clienti l’applicazione delle norme di comportamento attraverso l’adozione di adeguate misure organizzative. La Società inoltre adotta provvedimenti organizzativi adeguati per evitare conflitti di interessi che possono risultare dalla fornitura di servizi finanziari o per escludere che tali conflitti arrechino pregiudizio ai clienti. Se non può escludere un pregiudizio nei confronti del cliente, il fornitore di servizi finanziari glielo comunica. A tal fine invitiamo a prendere contatto con la società che le illustrerà i principi adottati per la gestione degli eventuali conflitti di interesse. Komorebi Invest Suisse SA non riceve retrocessioni e indennità da parte di terzi. |
Note introduttive
Gli obiettivi della nuova LSerFi includono il rafforzamento della protezione degli investitori e l’introduzione di standard omogenei per i fornitori di servizi finanziari. La legge si prefigge inoltre di assicurare la tutela della piazza finanziaria svizzera.
La LSerFi obbliga i fornitori di servizi finanziari a fornire ai clienti informazioni dettagliate su vari aspetti della loro fornitura di servizi.
Lo scopo di questo documento è fornire ai clienti (di seguito “Cliente” o “Clienti”) una panoramica di KOMOREBI INVEST SUISSE SA in relazione alla fornitura di servizi finanziari.
Le seguenti informazioni non coprono tutti gli aspetti relativi alla fornitura di servizi finanziari da parte di KOMOREBI INVEST SUISSE SA. Ove necessario, il presente documento fa quindi riferimento ad altri documenti che il Cliente riceve o può ottenere da KOMOREBI INVEST SUISSE SA.
Informazioni su KOMOREBI INVEST SUISSE SA
KOMOREBI INVEST SUISSE SA offre servizi nel campo della gestione a nome e per conto di investimenti collettivi di capitale, la consulenza in investimenti a clientela professionale ed istituzionale e l’offerta in Svizzera di strumenti finanziari a clientela istituzionale.
KOMOREBI INVEST ha la propria sede legale in via Carlo Maderno 10 – 6900 Lugano. KOMOREBI INVEST SUISSE è iscritta come società anonima nel Registro di Commercio svizzero (CHE-490.791.642)
Contatti di KOMOREBI INVEST SUISSE
Il Cliente può comunicare con KOMOREBI INVEST tramite i seguenti contatti:
KOMOREBI INVEST SUISSE SA
Att. Direttore Generale
Via Carlo Maderno, 10
6900 Lugano
Tel. +41 91 290 51 09
info@komorebi-invest.ch
Komorebi Invest Suisse SA non ha clientela privata alla quale fornisce servizi di investimento.
I diritti e gli obblighi di Komorebi Invest Suisse e del Cliente relativi alla fornitura di servizi finanziari saranno regolati dallo specifico contratto di servizi sottoscritto. Le informazioni riportate in questo documento valgono come informazioni supplementari per i Clienti Professionali.
Allegato Legge sui servizi finanziari – Foglio informativo per il “Cliente professionale”
Contesto e termini di entrata in vigore | |
La Legge sui Servizi finanziari (LSerFi) e la relativa Ordinanza (OSerFi) sono entrate in vigore in data 01.01.2020 e hanno previsto un periodo transitorio per l’implementazione della maggior parte delle disposizioni fino al 31.12.2021. Campo di implementazione Le regole introdotte dalla LSerFi disciplinano la tutela del cliente nell’ambito delle attività di fornitura di servizi finanziari ed offerta di strumenti finanziari da parte dei fornitori di servizi finanziari. |
|
Classificazione dei clienti Komorebi Invest Suisse deve effettuare una categorizzazione dei clienti nelle seguenti categorie: (cliente privato, non applicabile a Komorebi Invest Suisse) cliente professionale e cliente istituzionale. L’applicazione delle singole norme di comportamento varia a seconda del segmento di appartenenza del Cliente. I nuovi Clienti vengono informati della loro classificazione e i Clienti esistenti vengono informati solo di una eventuale modifica della loro attuale classificazione. Qualora sussistano i requisiti previsti dalla LSerFi, il cliente può chiedere alla Società una modifica della classificazione, in forma scritta, che comporta delle modifiche delle tutele offerte al cliente stesso e/o nell’offerta di prodotti. |
|
Informazioni sul mediatore bancario svizzero Per la Società la soddisfazione dei propri clienti rappresenta una priorità. Tuttavia, se il cliente desidera inoltrare un reclamo può farlo rivolgendosi all’Organo di mediazione cui la Società si è affiliata: Ofs Ombud Finanza Svizzera 16 Boulevard des Tranchées 1206 Ginevra https://ombudfinance.ch/inizio/ Contatti telefonici: Tel. : +41 22 808 04 51 Di norma la procedura di mediazione viene attivata dopo aver inoltrato un reclamo scritto alla Società in assenza di un accordo tra le parti. |
|
Norme di comportamento applicabili ai clienti professionali Elenchiamo di seguito le norme di comportamento che il fornitore di servizi finanziari deve applicare ai propri clienti professionali: obbligo di informazione; verifica dell’adeguatezza e dell’appropriatezza; obbligo di documentazione e di rendiconto; trasparenza e la diligenza riguardo ai mandati dei clienti. Il cliente può espressamente rinunciare all’applicazione dell’obbligo di informazione, documentazione e rendiconto tramite una richiesta scritta alla Società. Il cliente è inoltre informato ed accetta che con la classificazione quale cliente professionale la Società non è tenuta a fornire la stessa protezione prevista per i clienti privati. In particolare, il cliente prende atto ed accetta quanto segue: la Società non metterà a sua disposizione il foglio informativo di base per gli strumenti finanziari; nello svolgimento dell’obbligo di verifica dell’adeguatezza e dell’appropriatezza la Società presupporrà che il cliente disponga delle conoscenze e delle esperienze necessarie e che sia in grado di sostenere finanziariamente i rischi degli investimenti connessi ai servizi finanziari. In conseguenza, l’obbligo di verifica sarà svolto unicamente tenendo in considerazione gli obiettivi di investimento e propensione al rischio. |
|
Informazione sui rischi Le operazioni con strumenti finanziari sono associate a rischi ed opportunità. Questi possono essere molto diversi a seconda dello strumento finanziario. In particolare, devono essere menzionati i seguenti rischi: • Rischio di variazione del prezzo / rischio di calo dei prezzi dei titoli; • Rischio di credito (rischio di default o rischio di insolvenza) dell’emittente; • Rischio di tasso di interesse e di rischio di tasso di cambio; • Rischio di liquidità o rischio di sospensione della vendita/rimborso (mancanza di negoziabilità); • Rischio di perdita totale. Gli investimenti in strumenti finanziari con rendimenti potenziali più elevati sono inoltre associati a rischi maggiori rispetto agli investimenti in strumenti finanziari con rendimenti potenziali inferiori. Il prezzo degli strumenti finanziari è soggetto alle fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali Komorebi Invest Suisse SA non ha alcuna influenza. Il reddito passato (ovvero interessi, dividendi) e le plusvalenze non sono indicatori di reddito futuro o plusvalenze. Ulteriori informazioni sono disponibili nella brochure “Rischi nel commercio di strumenti finanziari” pubblicata dall’Associazione Svizzera dei Banchieri, consultabile sul sito internet dell’Associazione al seguente link: Swiss Banking – Documento Rischi nel commercio di strumenti finanziari. Il cliente è invitato a leggere con attenzione tali documenti ed a rivolgersi direttamente a Komorebi Invest Suisse per una informativa personale approfondita. |
|
Informazione sui costi L’onorario per l’attività di Komorebi Invest Suisse viene stabilito ed esplicitato con il singolo cliente professionale sulla base dell’attività richiesta ed è allegato al contratto di fornitura del servizio finanziario. |
|
Miglior esecuzione possibile dei mandati dei clienti La Società assicura ai propri clienti che nell’esecuzione dei mandati conferiti sia raggiunto il miglior risultato possibile sotto l’aspetto finanziario, temporale e qualitativo. |
|
Misure organizzative, conflitti di interesse e retrocessioni La Società assicura ai propri clienti l’applicazione delle norme di comportamento attraverso l’adozione di adeguate misure organizzative. La Società inoltre adotta provvedimenti organizzativi adeguati per evitare conflitti di interessi che possono risultare dalla fornitura di servizi finanziari o per escludere che tali conflitti arrechino pregiudizio ai clienti. Se non può escludere un pregiudizio nei confronti del cliente, il fornitore di servizi finanziari glielo comunica. A tal fine invitiamo a prendere contatto con la società che le illustrerà i principi adottati per la gestione degli eventuali conflitti di interesse. Komorebi Invest Suisse SA non riceve retrocessioni e indennità da parte di terzi. |